
  "Il potere del web risiede nella sua 
  universalità.
L'accesso per tutti indipendentemente dalle disabilità 
  ne costituisce un aspetto essenziale." 
-- Tim 
  Berners-Lee, Direttore del W3C e inventore delWorld Wide 
Web
L'Iniziativa per l'Accessibilità del Web (Web Accessibility Initiative)
Il World Wide Web Consortium (W3C) si fa promotore di un altro grado di 
usabilità per le persone disabili. L'iniziativa per l'accessibilità del web (Web 
Accessibility Initiative - WAI) del W3C persegue soluzioni di accessibilità del 
web a favore di persone con disabilità di tipo visivo, uditivo, fisico, 
cognitivo e neurologico.
Attività WAI:
  - Sviluppare linee guida sull'accessibilità 
  
 - Assicurare che le tecnologie del web supportino l'accessibilità 
  
 - Sviluppare strumenti per valutare e facilitare l'accessibilità 
  
 - Orientare l'insegnamento e la divulgazione 
  
 - Coordinare la ricerca e lo sviluppo 
  
 - http://www.w3.org/WAI 
 
Risorse WAI:
  - Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web 
  
 - Linee guida per l'accessibilità degli strumenti di authoring 
  
 - Linee guida per l'accessibilità degli user agent 
  
 - Quick Tips 
  
 - Come rendere accessibili i siti web 
  
 - Come usano il web le persone disabili 
  
 - Materiali per la formazione 
  
 - Strumenti di valutazione 
  
 - Traduzioni 
  
 - http://www.w3.org/WAI/Resources/ 
  
 
Partecipazione
Ogni forma di partecipazione esupporto e' benvenuta. La WAI sviluppa 
soluzioni di accessibilità basate sul consenso insieme con industrie, 
organizzazioni che si occupano di disabilità, ricercatori, governi ed altri. Per 
approfondimenti, si veda http://www.w3.org/WAI/participation.
La WAI è finanziata in parte da fondi del Dipartimento Educazione dell'Istituto 
Nazionale di Disabilità e Ricerca Riabilitativa degli Stati Uniti (U.S. 
Department of Education's National Institute on Disability and Rehabilitation 
Research); dal Programma Tecnologie per la Società dell'Informazione della 
Commissione europea (European Commission's Information Society Technologies 
Programme); dal Governo canadese, Ufficio dell'industria di Tecnologie Assistive 
dell'industria canadese (Industry Canada's Assistive Devices Industry Office); 
da IBM; Microsoft Corporation; SAP Labs; Fondazione Verizon, e Wells Fargo. 
Copyright © 1999 - 2001 W3C (MIT, INRIA, Keio), all rights reserved. W3C 
document use rules apply. http://www.w3.org/